Un matrimonio senza fiori è come un piatto vuoto, ma ogni fiore ha la sua storia, la sua simbologia e il suo stile. Ogni sposa può scegliere il proprio allestimento floreale in base alla stagione, in alcuni casi è possibile anche importare fiori se in Italia, per la stagione in cui ci si trova, non è possibile reperire i fiori scelti. Oltre a scegliere il tipo di fiori da utilizzare è essenziale scegliere anche il colore. Solitamente il colore deve essere abbinato al bouquet e questo a sua volta deve essere coordinato con il vestito della sposa, infatti, negli ultimi anni è molto di tendenza scegliere il vestito da sposa colorato, o comunque con delle applicazioni in rilievo colorate. Proprio per questo l’allestimento floreale solitamente viene scelto dopo l’abito da sposa e facendo vedere alla wedding planner delle foto del vestito. L’allestimento floreale viene realizzato presso il luogo in cui si celebrano le nozze, che si tratti di una chiesa, di una casa comunale, di un luogo all’aperto, una vecchia dimora. Anche in questo caso sarebbe opportuno scegliere gli addobbi floreali tenendo in debita considerazione il luogo in cui si celebra perché non tutti i fiori riescono ad esaltare bene l’ambientazione scelta. L’armonia deve, infatti, essere valutata nel complesso.Per chi vuole un servizio completo è possibile scegliere l’allestimento floreale anche per la casa degli sposi, questa è scelta è particolarmente consigliata nel caso in cui con il fotografo sia stato organizzato un servizio fotografico presso l’abitazione.
